PROGRAMMA UFFICIALE DEL C.I. DI FARMACOLOGIA I

Generalità

- Concetto di farmaco, medicamento e veleno. Definizione di principio attivo (esogeno ed endogeno), droga (organizzata e non), opoterapia, omeopatia, fitoterapia.

- Definizione di farmacocinetica, farmacodinarnica, tossicologia.

La sperìmentazione dei farmaci

- Le fasi della farmacologia clinica: fase I, II, III e IV. Post-marketing surveillance. Ricerca post-marketing. Monitoraggio attivo. Farmacovigilanza.

- Randomizzazione. Studi in aperto ("open"), in cieco semplice ("simple blind"), in doppio cieco ("double blind"), in schema incrociato ("crossover"). Concetto di "washout", e "drop-out". Il placebo. Il consenso informato e i principi della dichiarazione di Helsinki.

Passaggio attraverso le membrane biologiche

- Passaggio attraverso le membrane biologiche: processi di trasporto (diffusione passiva; ultrafiltrazione; diffusione facilitata; trasporto attivo, pinocitosi).

Vie di somministrazione dei farmaci

- Vie di somministrazione per effetti locali e sistemici. Vie enterali e parenterali, naturali (via respiratoria, intranasale, etc.) ed artificiali. Caratteristiche delle soluzioni iniettabili. Le preparazioni ad azione protratta (ritardo, long-acting, etc.).

Assorbimento dei farmaci

- Fase farmaceutica: fattori che modificano l’assorbimento dei farmaci inerenti al farmaco (coefficiente di ripartizione nel sistema bifasico olio/acqua, viscosità, stato di suddivisione delle polveri, diffusìbilità, forma farmaceutica).

- Fase farmacocinetica: fattori che modificano l’assorbimento inerenti all’organismo (estensione, spessore e permeabilità della superficie assorbente; grado e stato della vascolarizzazione, etc.).

Distribuzione dei farmaci

- Il volume di distribuzione apparente.

- Legame e interazioni farmacologiche a livello delle proteine plasmatiche.

- Le barriere biologiche (emato-encefalca, emato-liquorale, emato-placentare, ematoottica, etc.).

- Rapporto tra velocità di assorbimento e di eliminazione: influenza sull’azione farmacologica; fenomeni di accumulo.

- Immagazzinamento dei farmaci (deposito, tesaurismosi, etc.).

Eliminazione dei farmaci

- Escrezione dei farmaci: principali vie (rene, polmone, tubo gastro-enterico, bile, secrezioni esocrine, lacrime, ete.).

- Biotrasformazione (metabolismo); farmacoinduzione; accumulo e ridistribuzione.

- Generalità sulla farmacocinetica nell’uomo.

Farmacodinamica

- Forze di legame nelle interazioni farmaco-recettore.

- Analisi quantitativa dell’interazione tra farmaco e recettore.

- Le dosi: inattiva, minima attiva, media efficace, massima tossica e letale. Significato ed utilità della dose efficace media; (DE5O) e "letale media"; (DL5O), del coefficente o indice terapeutico (CT o IT) e del coefficiente di maneggevolezza.

- Interazioni fisiche: attività osmotica e colloido-osmotica, azioni di superficie; denaturazione delle proteine; proteine ionizzanti.

- Interazioni chimiche: modalità di reazione (ossidazione, riduzione, alchilazione, chelazione, acidi e basi, neutralizzanti e tamponi, agenti corrosivi e caustici).

- Azioni farmacodinamiche: recettori; recettori secondari o silenti; spiazzamento. Agonisti ed antagonisti; agonisti parziali. Azione dei farmaci associati: indifferenza, sinergismo, dinamica dell’antagonismo; antagonismo competitivo e non competitivo; antidotismo; principali antidoti impiegati in terapia.

- Interazione con gli enzimi: sostituti enzimatici; gruppi killers; enzimi suicidi; antimetaboliti.

Farmacocinetlca

- Analisi quantitativa del fenomeno di assorbimento ed eliminazione dei farmaci. Rapporti tempo-effetto dopo somministrazione unica e dopo ripetute sommi-nistrazioni.

- Cenni sul significato e l’utilità dei parametri di farmacocinetica: area sotto la curva ("AUC";) emivita biologica ("half-life", tl2), volume di distribuzione; depurazione (o clearance); modello compartimentale di ripartizione; stato stazionario ("steady-state").

- Variabilità nelle reazioni ai farmaci

- Variazioni individuali di sensibilità: allergia ed idiosincrasia.

- Modificazione della sensibilità correlata alla somministrazione ripetuta: bradifilassi. tachifilassi, resistenza, tolleranza, assuefazione.

I fenomeni di tossicodipendenza

- Dipendenza fisica (vera e apparente) e psichica; abuso; sindrome da astinenza, fenomeni correlati con i vari gradi di dipendenza dal farmaco (farmacomania, farmacodipendenza, tossicomania). Terapia delle tossicodipendenze.

- Derivati dell’oppio

- alcaloidi naturali

- prodotti di semisintesi

- prodotti di sintesi (difenilmetanici, fenilpiperidinici, morfinani)

- antagonisti ("puri", a prevalente attività antagonista, a prevalente attività agonista)

- classificazione chimica e proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici

- recettori multipli degli oppiacei e peptidi oppioidi endogeni farmacocinetica

- idiosincrasia, variazioni della risposta e precauzioni

- intossicazione acuta e cronica, e suo trattamento

- Alcool etilico

- proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici farmacocinetica

- intossicazione acuta e cronica e suo trattamento

- Cannabinoidi

- proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici

- farmacocinetica

- Psichedelici e alcaloidi della segale cornuta

- classificazione chimica, meccanismo d’azione, proprietà farmacologiche

- farmacocinetica, effetti collaterali usi clinici

- Benzodiazepine e barbiturici classificazione chimica e proprietà farmacologiche

- classificazione in base al profilo clinico, farmacocinetica, effetti collaterali, usi clinici

- intossicazione da benzodiazepine

- intossicazione da barbiturici

- Psicostimolanti

- amfetamine e composti assimilati (struttura chimica e proprietà farrnacologiche, effetti collaterali, usi clinici, farmacocinetica)

- cocaina (struttura chimica e proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici, farmacocinetica)

- xantine metilate (struttura chimica e proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici, farmacocinetica)

- nicotina (struttura chimica e proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici, farmacocinetica)

- Tossicologia generale

- Le sostanze tossiche e le relazioni tossiche; la determinazione della tossicità;

- Tossicità acuta e cronica da farmaci;

- Terapia degli avvelenamenti acuti da farmaci.

- Legislazione farmaceutica

- La farmacopea ufficiale;

- Le forme farmaceutiche;

- La ricettazione.

TESTI CONSIGLIATI

D. DE wIED, W. DE JONG, A. WITTEr: Farmacologia Generale e Farmacologia del Sistema Nervoso Autonomo (Revisione di F. Drago e U. Scapagnini). Piccin editrice, Padova.

B. G. KATZUNG: Farmacologia Generale e Clinica (Traduzione a cura del prof. Paolo Preziosi). Piccin editrice, Padova.