Effetti
primari ed immediati della IABC
1)
Aumento della disponibilità di ossigeno al miocardio
per aumento della pressione diastolica.
L'insufflazione
del pallone durante la diastole determina un
dislocamento retrogrado di sangue verso la valvola
aortica e gli osti delle coronarie. Essendo la perfusione
coronarica primariamente effettuata durante la diastole,
la disponibilità di ossigeno al miocardio è potenzialmente
aumentata, e studi recenti dimostrano che la IABC
aumenta la velocità del flusso coronarico nella porzione
prossimale delle arterie coronarie nei pazienti critici.
Comunque la IABC non aumenta il flusso nelle
coronarie molto stenotiche o completamente occluse.
In questi pazienti aiutare la pressione diastolica
a raggiungere una pressione di perfusione coronarica
sopra 50 mmhg può potenzialmente preservare l' autoregolazione
della circolazione coronarica e stimolare il circolo
collaterale.
2)
Diminuzione della domanda di O2 da parte
del miocardio come risultato di una riduzione dell'afterload.
La
rapida desufflazione subito prima della sistole determina
un "vuoto vascolare" nella radice aortica,
riducendo la pressione nella stessa durante la seguente
fase sistolica. Lo scarico sistolico è evidenziato
da una diminuita pressione sistolica assistita e da
una riduzione del lavoro del ventricolo sinistro.
Effetti
secondari significativi della IABC
Aumento
: gettata cardiaca,
indice cardiaco, perfusione periferica, diuresi.
Diminuzione
: pressione diastolica
in arteria polmonare, pressione capillare incuneata,
frequenza cardiaca.
|